Tavolo allungabile con gamba centrale e finiture personalizzabili
Tavolo allungabile con gamba centrale e finiture personalizzabili

Tavolo allungabile con gamba centrale e finiture personalizzabili

Il tavolo allungabile con gamba centrale Lucienne al di là della sua forza estetica, va a risolvere una serie notevole di aspetti: non ha le gambe sugli spigoli ma ha soltanto un sottile setto centrale, il che lo rende comodo e versatile; inoltre è allungabile con due prolunghe che lo trasformano da 8, a 10, fino a 12 posti. E infine è totalmente personalizzabile, ogni superficie può avere una finitura a scelta, di colore e di tipo di materiale. Può assumere infiniti aspetti e sapori. Vi racconto meglio tutto quanto in questo articolo.

Perché è nato

Il Tavolo Lucienne è nato perché serviva la forma più minima immaginabile che si incastrasse con il volume della penisola della cucina di Casa Luciana.

Nella sua forma minima il tavolo non poteva avere le gambe sugli spigoli, in quanto avrebbe dovuto intersecarsi con un altro volume. Per questo motivo il design più semplice e funzionale che si poteva perseguire era il gioco dei piani:

  1. un piano orizzontale come superficie del tavolo
  2. un piano verticale che facesse da gamba centrale
  3. l’altro piano orizzontale della piastra a terra teneva tutto in stabilità.

 

L’altra esigenza era la “trasformabilità” del tavolo stesso; si doveva passare da una configurazione quotidiana per almeno 4-6 persone, ad una configurazione allungata, per le occasioni, in cui avrebbero dovuto sedersi almeno 10-12 persone, viva il Natale!

come è nato

La sua posizione a riposo, trasversale rispetto alla penisola in cui si andava ad incastrare, ha determinato che la gamba di supporto, bilanciata da una piastra metallica a terra, fosse decentrata per equilibrarsi con il volume della penisola.

Perciò il Tavolo Lucienne è un tavolo minimo, essenziale, con uno sbalzo asimmetrico, sbilanciato in direzione della penisola che funge perciò percettivamente da sostegno.

Ma quando il tavolo ruota per mettersi in configurazione allungata non solo tale sostegno viene meno, ma lo sbalzo aumenta ulteriormente di 45 centimetri, e allora sì che la forma a sbalzo asimmetrica lascia davvero senza fiato.

Potenzialità dell’oggetto

Il tavolo Lucienne gioca tutto sul minimalismo delle forme, sulla spettacolarità degli sbalzi e sulla praticità, perchè non avere le gambe in mezzo è sempre un guadagno per la funzionalità.

Il tavolo è stato studiato con una struttura portante metallica, che permette uno spessore ridotto del piano (6 cm), ed una possibilità di prolunghe sui due lati.

La sua natura, con scheletro portante allungabile, costituisce il punto forte di questo tavolo, che può essere così “vestito” con qualsiasi finitura che andrà a definire la sua personalità estetica.
Infatti ci siamo disegnati il Tavolo Lucienne proprio perchè il mercato aveva pochissimo da offrire su questa tipologia di tavolo con gamba centrale, piano a sbalzo con possibilità di allungarsi.

Qualche brand offriva qualcosa del genere, ma come potete immaginare non si può pensare di trovare esattamente le misure precise al centimetro di cui abbiamo bisogno in certi casi.

Ma sopratutto quello che non trovi nella produzione industriale è la libertà di avere finiture e le combinazioni come vuoi tu. Nel caso di Luciana ad esempio non esisteva nulla in commercio cha avesse un colore del piano grigio chiaro a poro aperto come quello che ho fatto realizzare, e tanto meno abbinato ad una gamba/setto laccata bianca come volevo io.

Il tavolo studiato da JFD è totalmente personalizzabile in ogni suo elemento, vediamo nello specifico.

Modifiche possibili e versioni alternative

I tre elementi del Tavolo Lucienne, piano, gamba e piastra, sono totalmente personalizzabili.

La piastra metallica a terra, di 1 centimetro di spessore, può essere realizzata in ferro, o corten ed essere cromata lucida, o satinata effetto alluminio, oppure essere dipinta in tutti colori possibili. Può anche essere rivestita con la stessa finitura della gamba o del tavolo!

La gamba è un setto verticale di spessore finito di 8 centimetri che può essere anch’essa laccata con colore a scelta, oppure può essere fasciata di lamine metalliche o pannelli impiallacciati di varie essenze o in ultima ipotesi rivestita di parquet.

Il piano vero e proprio ha uno spessore di 6 cm totali e può essere realizzato in legno laccato con colore a scelta opaco o lucido, oppure in pannelli impiallacciati in varie essenze, in pannelli di laminato che riproducono i più svariati materiali, oppure rivestito di parquet di tutti i tipi, secondo il metodo studiato da JFD.

Il tavolo che è nato nella configurazione con gamba decentrata è fabbricabile anche con gamba centrale.

Come raccontato la gamba decentrata è servito nel cosa di Casa Luciana per il gioco di incastro con il volume della penisola.

Va detto che anche quando il tavolo è libero da tale gioco d’incastri è interessante vedere la particolarità della gamba fuori dall’asse centrale, è innegabile che esalta lo sbalzo nella parte in cui è maggiore e configura un’aspetto a dir poco insolito, quasi a trampolino.

Però la gamba centrale in caso di collocazioni libera del tavolo mezzo ad un ambiente può essere senz’altro un alternativa più canonica e preferibile in molti casi.

Entrambi, gamba centrale i gamba decentrata, possono essere realizzati fissi o allungabili, in varie dimensioni a riposo sia in larghezza che lunghezza, senza superare certi parametri ai quali siamo giunti nello sfidare la forza di gravità!

Ad oggi possiamo realizzare misure in lunghezza che vanno dai 160 centimetri ai 2 metri a riposo, fino ad arrivare a 3 metri in allungo nella versione con gamba centrale.

ll prezzo di questo Tavolo varia ovviamente a seconda delle dimensioni e di come lo “personalizzi”.

Contattatemi per avere un preventivo.

Il prodotto è stato brevettato e stiamo valutando la produzione di Design Artigianale.

Juri Favilli

Iscriviti alla newsletter!

Subito in regalo per te 2 e-book pieni di consigli pratici e di errori da evitare per ristrutturare al meglio la tua casa.

homepage-ebook-jurifavillidesign

Leggi gli ultimi articoli