progetto chalet casa montagna
casa in montagna arredamento moderno

CHALET CHARLES

Una casa di montagna con interni moderni

In questo progetto racconterò la ristrutturazione di una cosa di montagna moderna.

Può uno Chalet di montagna avere un interno in stile moderno ed essere comunque caldo, accogliente e in piena atmosfera da baita?

“La modernità di questa casa è riconducibile all’essenzialità delle linee, all’uso di legno si, ma senza l’opulenza di certi linguaggi della tradizione montana”

cucina country moderno
Chalet Charles
Chalet Charles

“La modernità di questa casa è riconducibile all’essenzialità delle linee, all’uso di legno si, ma senza l’opulenza di certi linguaggi della tradizione montana”

casa montagna arredo moderno

Certo che può, modernità e tradizione possono essere legate da un elemento che tiene insieme tutto: l’uso del legno come materiale protagonista. 

Questa casa è il frutto di una ristrutturazione di una casa di montagna tradizionale nel paese di Brusson in Val d’Aosta, in cui è stato aumentato un piano e ricavati alcuni appartamenti di vacanza. 

tavolo legno moderno cucina
cucina casa montagna
tavolo legno allungabile

Abbiamo personalizzato l’appartamento di Carlo e Anna Rosa, miei amici e clienti storici (vedi Casa Anna Rosa) ricavando un piccolo gioiello di interior design sartoriale in pieno stile chalet di montagna seppur rivisitato in chiave moderna. 

La modernità di questa casa è riconducibile all’essenzialità delle linee, all’uso di legno si, ma senza l’opulenza di certi linguaggi della tradizione montana.

Come possiamo vedere più avanti, nelle foto del prima dopo, il passaggio di linguaggio generazionale è evidente e l’atmosfera da casa di montagna 2.0 si coglie appieno, pur nel mantenimento di tutti gli stilemi dello chalet tipico, ovvero uso del legno a terra, boiserie in legno sulle pareti, mobili in legno…tutto con doghe della stessa identica essenza, ovvero un rovere tinteggiato leggermente in color noce. 

cucina casa in montagna
camera letto chalet

La personalizzazione e il su misura sartoriale si fa quasi d’obbligo in un appartamento dalle dimensioni contenute dove ogni centimetro diventa prezioso, dove ogni angolo è l’occasione per ricavare una nicchia o uno scomparto nascosto.

La casa ha l’atteggiamento di Interior Design costellato dalle Furniwall tipiche dello stile JFD, ovvero arredi su misura e pareti fuse in un linguaggio unico, dove quasi non c’è distinzione tra muro e mobile, connotazione pertanto già presente in parte nelle case di montagna tradizionali, dove si tendeva a usare perlinati a parete e persino a soffitto, creando una sorta di total look dove mobili e rivestimenti si confondevano.

Nello Chalet Charles la cucina è una quinta che caratterizza un’intera parete, quella dell’ingresso che interrompe lo svolgersi dei moduli contenitivi, creando un portale d’ingresso vero e proprio, così che entrando ti lasci la cucina alle spalle, ed è come entrare in un ambiente living in opens space. 

Alle pareti abbiamo creato delle boiserie che abbracciano lo spazio, e anche il mobile TV e il tavolo sembrano nascere come modulazioni del muro stesso, come se ogni funzione fosse scolpita nel legno.

Le pareti che dividono la zona giono dalla zona notte, sono pareti di arredo vero e proprio, e ogni centimetro è sfruttato al meglio, anche con soluzioni trasformabili come un pannello che ospita la tv che può ruotare e orientarsi verso il divano o verso il tavolo da pranzo, a seconda delle necessità.

Soluzioni sartoriali anche a soffitto e in generale per risolvere l’illuminazione, con faretti e linee led nascoste nel soffitto e negli arredi creano degli effetti sempre particolari e che valorizzano le superfici.

Una parte di muro scorre e lascia spazio ad un piccolo corridoio notte, che serve due camere e un bagno.

Le pareti si plasmano tra stanza e stanza, e una rientranza nel bagno diventa il mobile lavandino incassato da una parte e crea due “nicchie comodino” nella camera matrimoniale.

Il progetto è curato in modo da sfruttare il centimetro come dicevamo, e non in senso figurato, ma letteralmente.

Il bagno è una piccola chicca di trionfo di rivestimento naturale effetto pietra e il soffitto è scavato per ricavare anche in questo piccolo ambiente una luce indiretta, discreta ma molto efficace.

CHALET CHARLES

Chalet Charles

Le camere sono tutte e due disegnare al millimetro e armadi e cassetti sembrano come spuntare dai muri, come se fossimo di fronte a delle pareti di boiserie in legno che però puoi magicamente aprire e utilizzare per una funzione contenitiva.

Il letto è su misura, e anche nella cameretta ci sono soluzioni tipiche della case di montagna, moderne e non: ovvero il letto a castello disegnato e fatto realizzare dagli stessi artigiani che hanno vestito di arredi sartoriali tutta la casa.

Sotto il mobile a ponte in cameretta troviamo un divano letto, con letto estraibile interno, e con questo, e il resto dei letti e il divano letto in soggiorno siamo a 8 posti letto.

Questa casa è un piccolo gioiello di poco più di 60 mq, eppure grazie agli arredi sartoriali siamo riusciti a ricavare due camere, una cucina con sviluppo di ben 7 metri lineari, quindi non una cucina da appartamento di vacanza ma una cucina “vera” e propria, per Anna Rosa che ai fornelli si batte difficilmente, e appunto ben 8 posti letto.

Non male, quando si usano al massimo gli spazi, cosa impensabile con gli arredi industriali “appoggiati al muro”   

Anche il tavolo è un pezzo unico, disegnato da me sull’onda del mio Tavolo Lucienne, ne costituisce una versione molto particolare e diversa dal solito.

Essendo un tavolo adagiato ad una parete con vetrinetta ho concepito la gamba tutta spostata da una parte, e partendo da una misura di 160 cm può essere allungato fino a 240 cm diventando un tavolo per 10 persone.

Questa piccola casa di montagna ha lo spirito del grande chalet, della grande villa di montagna.

Una dimostrazione che negli spazi piccoli si può e si deve fare delle magie per ottenere il massimo, e che si può creare un interno di montagna moderno senza rinunziare neanche a un pizzico del calore de dell’accoglienza tipica degli interni della tradizione montana. 

Prima & dopo

PRIMA & DOPO

CHALET CHARLES

SCOPRI I MIEI PROGETTI