Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale
Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

Come potete vedere, osservando il mio logo (JFD – Juri Favilli Design), la frase che lo accompagna è Interiority Architecture.

Inoltre nel mio sito e negli articoli troverete spesso la dicitura Architettura Sartoriale e Interior Design Sartoriale.

Cosa intendo con queste due diciture?
Sono due filosofie simili ma con alcuni punti di differenza importanti, fondamentali.

Con Interioriy Architecture che tradotto significa letteralmente “Architettura dell’Interiorità” intendo la creazione di spazi di intimità personale in un mondo di esposizione.

Attraverso la propria casa diventa possibile permettere a se stessi di esprimersi e quindi di intensificare e rafforzare la sensazione di APPARTENENZA ad un luogo o a uno stile di vita e di Design o ad una specifica atmosfera Architettonica che parla di coloro che la vivono.

L’architettura o Interior Design Sartoriale invece ha più semplicemente a che fare con l’approccio del su misura. Vediamo meglio i due aspetti ricorrenti nelle mie realizzazioni.

Interior Design Sartoriale e personalizzazione della casa


Il termine “Sartoriale“ vuol dire che un progetto, ex-novo o ristrutturazione, è stato realizzato su misura in riferimento alle esigenze e agli spazi specifici che il cliente ha a disposizione.

Ciò significa vestire le pareti, i soffitti ed i pavimenti, con soluzioni di design, dettaglio, e di alto artigianato; in ogni casa, infatti, si disegnano e si realizzano elementi e complementi di Interior nei quali: legni, cartongessi, marmi e altri materiali compongono arredi unici per la specifica ambientazione.

Nelle progettazioni d’Interni che realizzo, in sostituzione al concetto di “mobile appoggiato al muro”, si troverà più spesso il concetto di “design sartoriale contenitivo”, ovvero le FURNIWALL che creano spazialità ed espressività ogni volta originali.

Questo atteggiamento nasce anche per utilizzare ogni centimetro a disposizione sia in larghezza che in altezza, come avviene nello Yacht Design dove le pareti contengono le funzioni e allo stesso tempo costituiscono la finitura e il decoro degli ambienti.

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

Oggi, nelle abitazioni moderne, credo che spesso i mobili propriamente detti non soddisfino i bisogni delle persone, per un motivo in certi casi banale: sono uno spreco di spazio e le case sono sempre più piccole rispetto a quelle di una volta.

Vedete, un mobile che si può trovare in commercio, il 9 volte su 10 ha profondità standard, e in generale dimensioni che possono variare si, ma di poco, in ogni caso risulterà sempre o troppo piccolo o troppo grande, magari troppo profondo, e determinerà ai lati e sopra di esso i cosiddetti “spazi di risulta”.

Cosa sono gli “spazi di risulta”? guardate lo schema qui sotto:

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

Lo schema (volutamente basico a livello di design) vuole essere solo un esempio per far capire che a parità di stile e linguaggio si può sfruttare meglio lo spazio e rinunciare il più possibile a quelli che io chiamo “gli angoli dove si deve entrare con la scopa”, per non parlare dei dorsi superiori dei mobili che servono solo a raccogliere polvere.

Pertanto una parete attrezzata sartoriale può essere calibrata su misura in cartongesso o legno o un mix dei due o altro ancora, può sfruttare al massimo lo spazio e per esempio costituire un risparmio in profondità se necessario.

Quindi per riassumere il Design Sartoriale vuol dire appunto cucito su misura sulla situazione specifica dello spazio a disposizione e delle esigenze pratiche del cliente.

Interorirty Architecture come proposta di Design più profonda


Realizzare una casa con il concetto di Interiory Architecture vuol dire andare oltre l’aspetto del su misura “dimensionale”.
E per far capire cosa intendo prendo come esempio la differenza tra sarto e stilista. (definizioni da dizionario anche se immagino siano opinabili)

sarto
Artigiano che attende a lavori di taglio e cucito per la confezione di abiti su misura.

stilista
Chi cerca con particolare cura, di conseguire raffinati e originali risultati espressivi.

Premesso che sappiamo bene che incasellando il mondo con le definizioni si rischia sempre perchè si sa che ci sono sarti che ne sanno quanto uno stilista e creano quindi come farebbe uno stilista e ci sono stilisti che quando ci si mettono hanno la mano operativa di un sarto.

Però togliendo i casi speciali le differenze di partenza sussistono:
Il sarto cuce il vestito adeguandosi esattamente alle forme del tuo corpo, ed è già un servizio personalizzato di qualità rara…

Ma lo stilista crea un vestito che oltre ad adeguarsi al tuo corpo va ad adeguarsi al tuo animo, alla tua specifica personalità. Si inventa cioè da zero il modello che fa per te.

Lo stilista crea e si inventa quindi un modello esclusivo, che prima non c’era e che esprime si le forme di chi lo indosserà, ma anche la sua personalità più intima (rigorosa oppure eccentrica, riservata o colorata, e così via)

Questo è quello che cerco di fare tutti giorni: progetto partendo dal carattere delle persone!

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

E quindi anche il “su misura” dei miei interni è un “su misura nello spazio” (uso ogni centimetro a disposizione e interpreto al meglio gli spazi = sartorialità) ma è sopratutto un su misura dello spirito e dell’animo dei miei clienti che alla fine si rispecchieranno totalmente nelle atmosfere e nel design della loro nuova casa.

E non c’è niente che dia più felicità all’essere umano del fatto di riconoscersi, di sentirsi a casa, sia in senso stretto che in sensi psicologico ed esistenziale.

In un mondo globalizzato e con i riflettori sempre accesi, in cui siamo esposti e connessi con tutti, credo sia sempre più necessario creare un Architettura che scavi nell’identità più intima delle persone, creando luoghi che proteggano la propria dimensione esclusiva, la propria interiorità.

La casa è uno dei luoghi più importanti in cui ri-trovarsi, conoscersi e riconoscersi. Un luogo dove riscoprire tracce del proprio carattere e della propria personalità.

Riporto una delle testimonianze più particolari che abbia mai ricevuto:

“L’architetto Favilli ci ha seguiti costantemente e pazientemente, tirando fuori da ognuno di noi anche qualcosa che si pensa, ma chissà per quale sorta di pudore a volte non si confessa, neppure tra familiari: una sorta di “psicoterapia estetica” se così si può chiamare…” (Patrizia Carnevale – Casa Patrizia)

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

Cosa si ottiene grazie ad un Design Personalizzato?


La casa, secondo la mia visione, non deve inseguire le mode, e non deve essere progettata e pensata scegliendo lo stile in voga o utilizzando il mobile di grido dell’ultimo momento.

Forse è per questo che progetto spesso case senza mobili, andando a plasmare l’involucro degli ambienti, rideterminando la natura di pareti, pavimenti e soffitti, affinché possano contenere al loro interno tutti gli aspetti necessari: luci, funzioni contenitive ed aspetti estetici e di stile.

Si viene a creare così negli ambienti un’originale natura Sartoriale di Arredi Architettonici a tutta parete, utilizzati come alternativa ai soliti “Mobili poggiati al muro” (come li chiamo io).

Non parto mai da un’ispirazione come si sente dire spesso ai creativi, ne dall’esigenza di esprimermi; io parto dalle persone che dovranno abitare la casa, e dai loro caratteri peculiari.

Tutto ruota attorno allo scoprire ciò che le persone desiderano dalla loro casa, infatti il mio obiettivo ogni volta è “realizzare la casa giusta per il cliente”.

Non ho uno stile preferito o ricorrente, ho sperimentato tutte le atmosfere perchè ogni persona ogni famiglia è unica e rispecchia uno spazio, una casa altrettanto unica.

Lo si può notare osservando i progetti che ho realizzato, presenti sul mio sito (I MIEI PROGETTI) che sono tutti molto diversi benché accomunati dal mio specifico modo di fare architettura d’interni.

“Per trovare una soluzione ai tuoi desideri si divide in mille pezzi e alla fine riesce per accontentarti ancora di più di quello che tu richiedi.” (Sofia Tiberi – Casa Sofia)

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

A volte, quando le persone pensano alla loro futura casa, non hanno in mente un’immagine precisa, ma piuttosto un’atmosfera, un sapore, una scia di significati…

Capita spesso che i desideri in testa siano figli di un materiale, di un colore, di una foto vista su un giornale…altre volte sono la combinazione di tante suggestioni diverse:

…na stanza da bagno in cui siamo stati in un albergo molti anni prima…

…la casa di quei nostri amici in Toscana…

Per le famiglie per le quali progetto la casa all’inizio è un desiderio, una caratteristica della loro personalità, una necessità interiore.

Il mio compito è scoprire, interpretare e tradurre questo profondo desiderio in spazi che non siano solo belli e in linea con il gusto del cliente, ma anche razionalizzati in modo intelligente, in poche parole: funzionali.

Io dico sempre che “C’è chi si accontenta di un posto dove stare. E chi vuole una casa da amare ogni giorno per il resto della vita”.
Le persone che chiedono il mio aiuto appartengono alla seconda categoria.

Interiority Architecture e Interior Design Sartoriale

Vediamo in giro un’architettura che troppo spesso non rappresenta i reali desideri delle persone, che molte volte è banale e uguale a mille altre.

Altre volte vediamo un architettura vistosa, fuori luogo, espressione di un esibizionismo stilistico senza molto senso, forse voluta della eccentricità fuori misura del progettista e nella quale magari il cliente neanche si riconosce.

Il mio Metodo, il mio Approccio vuole riportare l’attenzione dall’ego del progettista al carattere di chi la casa la dovrà abitare ogni giorno per decine e decine di anni.

La possibilità di farsi casa non capita molte volte nella vita. E spesso è un occasione unica, in tutti i sensi.

E tu amerai la tua casa, ogni giorno, per sempre?

Iscriviti alla newsletter!

Subito in regalo per te 2 e-book pieni di consigli pratici e di errori da evitare per ristrutturare al meglio la tua casa.

homepage-ebook-jurifavillidesign

Leggi gli ultimi articoli