Credenza di Design Artigianale rivestita in parquet
Credenza di Design Artigianale rivestita in parquet

Credenza di Design Artigianale rivestita in parquet

Questo mobile, una credenza progettata e realizzata su misura, rappresenta in pieno il concetto di Design Artigianale portato avanti da JFD come ricerca di soluzioni di qualità che abbiano quell’unicità che solo un oggetto pensato e creato per voi può avere. La personalizzazione è il principio fondamentale del Design Sartoriale, e questo oggetto ne è l’esempio tangibile visto che può vestirsi di infinite finiture, fino addirittura ad essere rivestito da tavole di parquet anticato. Ma ripercorriamo la sua nascita insieme…

Perchè è nata

La credenza è nata in un contesto progettuale, quello di CASA ANNA ROSA dove tutto era stato disegnato su misura, dove pertanto ogni funzione contenitiva, espressiva e funzionale era stata inglobata in un design sartoriale che vedeva molti dei perimetri della casa letteralmente fasciati di pareti attrezzate contenitive.

Soprattutto nell’area giorno mancavano, per scelta d’Interior, i cosiddetti elementi mobili, ad eccezione del divano e del tavolo da pranzo.

A questa caratteristica/regola compositiva veniva meno una parete del living, che fiancheggia l’ingresso e dove i proprietari volevano collocare una credenza proveniente dall’abitazione precedente: una tipica madia di seconda metà del secolo scorso, in stile neoclassico, color mogano scuro.

Visto lo stile moderno minimale e i toni tenui, giocati sul bianco e su altri colori delicati, come il dorato del rovere naturale e il nocciola di alcune pareti, era evidente che l’unico modo per portare tale madia nel gioco dell’Interior fosse quello di laccarla di un colore chiaro, togliendogli così il suo tono austero e fuori contesto.

A quel punto visto che tale oggetto non aveva particolare valore, e restaurarlo avrebbe comunque costituito un costo, tutti insieme ci siamo detti:

“e se optassimo per un oggetto nuovo?”

E i miei clienti hanno osservato:

“Già, ma a questo punto dobbiamo scegliere un elemento che stia bene con il resto della casa, dove lo andiamo a cercare?”

E io ho proposto loro:

“Diamo un’occhiata in giro, ma intanto io provo a disegnarvi qualcosa!”

Come è nata

La Credenza Anna Rosa è nata così, per la necessità di avere un elemento contenitivo mobile dalla natura minimale, e dalla personalità estetica spiccata, ma non chiassosa.

Doveva avere un carattere tale da giustificare il suo staccarsi dagli altri elementi contenitivi del living, i quali erano quasi tutti bianchi e vestivano completamente le pareti in modo sartoriale e su misura.

La Credenza Anna Rosa, invece, sarebbe stato l’unico mobile vero e proprio, l’unico elemento “appoggiato al muro”.

Così abbiamo disegnato un volume puro, poggiato direttamente a terra, con un disegno frontale movimentato, ma non troppo, che punta tutto sul trattamento della superficie e sul dualismo cromatico e materico che si crea tra le ante, le cornici e la scocca.

Sportelli e cornice della credenza sono proposti in essenza di rovere, mentre la scocca che si vede attraverso le gole e la nicchia centrale sono in listellare laccato opaco su tono.

Il rovere che vediamo è costituito da grandi tavole di parquet termo-trattato pigmentato color tortora, che hanno un aspetto particolarmente vissuto e materico.

Questo prezioso trattamento è ottenuto mediante una vera e propria “cottura” ad alte temprerature e alte pressioni che trasformano la materia legno, conferendone un aspetto scurito, fumè, semi cristallizzato, che sembra venire da un tempo lontano e con un fascino che muta da tavola a tavola, donando un espressività unica nel suo genere.

Potenzialità dell’oggetto

La Credenza Anna Rosa, proposta con questo design essenziale e in questa essenza termo-trattata virata sul tortora, ha una dote specifica:

un sapore senza tempo e può essere collocata in un Interior super minimale e “total white” diventandone l’eccezione materica, o essere posizionata in un ambiente più classico o country proponendosi come una madia che arriva da un tempo lontano e che si è stilizzata nelle forme strada facendo…

Senza contare che grazie alla natura artigianale di questo oggetto di design, il gioco di dualismo cromatico/materico può conoscere infinite variazioni che la spostano leggermente nella direzione voluta e dettata dall’ambiente in cui andrà posizionata.

Ha anche il raro dono di essere posizionata nel centro stanza, a dividere virtualmente lo spazio in due ambienti come ad esempio area pranzo e area divani. Questo perchè il suo caratteristico assemblamento di rivestimento in parquet e la sua nicchia passante la rendono godibile su entrambi i lati.

Modifiche possibili e versioni alternative

La Credenza Anna Rosa è proposta in dimensioni di circa 2 metri di lunghezza, 40 cm profondità e 85 cm di altezza, ma data la natura di design artigianale le dimensioni possono variare sensibilmente senza che le proporzioni del progetto vengano stravolte.

La vera versatilità di questo oggetto è quella di poter cambiare pelle con una serie infinita di combinazioni che riguardano il gioco di colori ed i trattamenti degli sportelli, della cornice esterna e della scocca interna.

Si possono determinare così diverse versioni che vanno dal massello ai materiali più economici e leggeri, nel dettaglio abbiamo:

Credenza Anna Rosa Essenza: realizzata con tavole di massello.

Credenza Anna Rosa Common: realizzata con MDF Laccato RAL (colore a scelta), o Laminato o Impiallacciato in varie essenze e colori.

Credenza Anna Rosa Parquet: rivestita di tavole di parquet di dimensioni e finiture variegate.

Più tutta una serie di combinazioni di materiali diversi che permettono la massima versatilità in termini di resa estetico-espressiva e impegno economico dell’oggetto.

Fasce di prezzo

Il prezzo della credenza può variare molto a seconda del materiale con cui è “rivestita”. Nel caso del prototipo presentato in Casa Anna Rosa abbiamo una credenza in vero legno massello, nello specifico un listellare per la struttura e delle tavole di rovere termo-trattato per le ante e per la cornice, ed il suo costo è di circa 1.500€.

La spesa si abbassa notevolmente se la stessa credenza viene realizzata in laminato ed impiallacciato mentre aumenta se la si riveste di un massello particolare o con un parquet ancora più pregiato come un antico. Diciamo che il range può ragionevolmente oscillare tra gli 800€ e i 2.000€.

Juri Favilli

Iscriviti alla newsletter!

Subito in regalo per te 2 e-book pieni di consigli pratici e di errori da evitare per ristrutturare al meglio la tua casa.

homepage-ebook-jurifavillidesign

Leggi gli ultimi articoli