Come arredare casa a milano come ristrutturare casa milano jfd
Come arredare casa a milano come ristrutturare casa milano jfd

VORRESTI PROGETTARE LA TUA CASA CON ME IN REAL TIME?

Questo avviene grazie al metodo JFD

Come Arredare Casa Milano Come Ristrutturare Casa Milano con JFD

In 20 anni di esperienza di progettazione e realizzazione di case con più di 100 progetti portati a termine mi sono reso conto che il ruolo di un Home Designer è sostanzialmente quello di andare incontro ai desideri e ai bisogni delle persone.

Essere in contatto con così tante persone ogni giorno, mi ha insegnato a riconoscere questi bisogni e mi ha stimolato nel ricercare e sviluppare un approccio di lavoro in grado di soddisfare
e materializzare quello che ognuno ha nella mente e nel cuore.

Le persone hanno bisogno di essere ascoltate e comprese nel profondo, un Designer deve scoprire le loro esigenze più di quanto loro stesse siano riusciti a farlo da sole.

Chi sta immaginando la casa dei suoi sogni vuole essere partecipe della fase creativa, ha bisogno di essere coinvolto nelle varie scelte funzionali ed artistiche, per rispecchiarsi appieno nel risultato finale.

Ogni cliente sente il bisogno di vedere la sua casa prima che sia realizzata, per non commettere errori, per vedere confermate le proprie scelte e per sapere di aver investito bene i propri soldi.

Infine ho compreso che ognuno di noi è unico, ed è alla ricerca di un progetto unico che lo faccia sentire “finalmente a casa”.

Come nasce il Metodo JFD

Costruire, Ristrutturare o Arredare la propria Casa significa intraprendere un’avventura tra le più belle e articolate e complesse che si possa vivere.

Solo chi c’è già passato sa benissimo che quello che dico non è affatto un’esagerazione.

Non sorprende dunque che a un certo punto della mia storia professionale abbia sentito la necessità di creare un metodo, il Metodo JFD.

Mi sono accorto che nel mio modo di progettare la casa giusta per le persone, già esisteva un Metodo che si evolveva da anni. Si trattava solo di di fissarlo e raccontarlo.

Ti racconto il Metodo JFD in 3 passi

1.

ASCOLTO IL TUO SOGNO

Ci confronteremo e mi racconterai come sogni e immagini la tua casa.

Ascolterò tutte le tue esigenze legate alla funzionalità degli spazi e a come li vorrai vivere.

Andremo a fondo sui i tuoi desideri e faremo emergere anche quelli che non avevi mai pensato per la tua futura casa.

Definiremo insieme l’atmosfera e il gusto che dovrà avere ogni ambiente.

Progetto partendo dal carattere delle persone, che alla fine si rispecchieranno totalmente nelle atmosfere e nel design dei loro nuovi spazi di vita.

Non faccio mai il mio, ma il TUO progetto.

2.

LA TUA CASA PRIMA CHE SIA

Utilizzeremo la Progettazione 3D Immersiva Partecipata grazie alla quale vedrai nascere e svilupparsi ogni angolo della tua casa in Tempo Reale in prima persona.

Con la Navigazione 3D Virtuale avrai la possibilità di ruotare la casa davanti ai tuoi occhi e navigare dentro gli spazi prima che questi esistano fisicamente con una app gratuita di facile utilizzo.

Grazie a questo metodo sarai partecipe del processo creativo, diventando protagonista delle idee che si sviluppano, con la sicurezza di essere orientato nella direzione dei tuoi desideri.

Sarai davvero consapevole di come verrà la tua futura casa.

3.

UNA CASA NON QUALUNQUE

Concentro tutti i miei sforzi e la mia esperienza nel dar vita ad abitazioni, fuori dal comune, totalmente personalizzate e curate in ogni dettaglio.

Progetto un Interior Design Sartoriale dove tutto è su misura al centimetro.
In ogni casa che creo, al posto dei muri nudi, si trovano spesso pareti contenitive, arredi strutturali che assolvono tutte le necessità che si possono chiedere ad una casa, compreso quella di farsi bella.

Ho chiamato questi arredi strutturali: FURNIWALL e sono un nuovo modo di concepire la casa, come fosse un grande abito.

Creerò per te una casa di Design, ricca di elementi che non si trovano negli showroom.

Vuoi ricevere una consulenza in videochiamata?

Scopri la Consulenza Vision. La consulenza smart che risolvere i tuoi dubbi iniziali, con la divisione degli ambienti e la disposizione degli arredi in 2D e 3D preliminare

JuriFavilli-col

In un mondo globalizzato e con i riflettori sempre accesi, in cui siamo sempre esposti e connessi con tutti, credo sia sempre più necessario creare un Architettura che scavi nell’identità più intima delle persone.

Come arredare casa a milano come ristrutturare casa milano jfd
Come arredare casa a milano come ristrutturare casa milano jfd

In un mondo globalizzato e con i riflettori sempre accesi, in cui siamo sempre esposti e connessi con tutti, credo sia sempre più necessario creare un Architettura che scavi nell’identità più intima delle persone.

Perchè c’è bisogno di un Metodo?

Perchè c’è bisogno di un modo per raggiungere quella che definisco Interiority Architecture (Architettura dell’Interiorità o Architettura dell’Identità)?

In un mondo globalizzato e con i riflettori sempre accesi, in cui siamo sempre esposti e connessi con tutti, credo sia sempre più necessario creare un Architettura che scavi nell’identità più intima delle persone, creando luoghi che proteggano la propria dimensione esclusiva, la propria interiorità.

La casa è il più importante di quei luoghi, dove ri-trovarsi, conoscersi e riconoscersi. Un luogo dove trovare tracce del proprio carattere della propria personalità.
La casa non può e non deve inseguire le mode, non deve essere progettata e pensata scegliendo lo stile in voga o utilizzando il mobile di grido dell’ultimo momento.

Forse è per non correre questo rischio che progetto case senza mobili, nel senso stretto e classico del termine.

Come arredare casa a milano come ristrutturare casa milano jfd

Nelle mie opere vado a plasmare l’involucro della nuova casa rideterminando la natura di pareti, pavimenti e soffitti in modo che contengano al loro interno tutti gli aspetti che ogni ambiente richiede: luci, funzioni contenitive, e funzioni di espressività stilistica.

Si viene a creare così negli ambienti un’originale natura Sartoriale e di Arredi Architettonici utilizzati come alternativa ai soliti “Mobili poggiati alle pareti”: le mie FURNIWALL appunto…

Non parto mai da un’ispirazione come si sente dire spesso ai creativi, non parto neanche dalla mia esigenza di esprimermi, io parto dalle persone che dovranno abitarla dal loro carattere peculiare. E dal momento della partenza tutto ruota sullo scoprire cosa vogliono dalla loro casa, quasi a scoprire e aiutarle a scoprire cosa vogliono da loro stesse.

Quando pensano ad una casa spesso le persone non hanno in mente una precisa immagine, ma più un atmosfera un sapore, una scia di significati…a volte sono figli di un materiale, di un colore, di una foto vista su un giornale, altre volte sono la combinazione di tante suggestioni diverse…una stanza da bagno in cui siamo stati in un albergo molti anni prima, la casa di quei nostri amici in Toscana…
Per le persone con cui lavoro la casa all’inizio è un desiderio, una caratteristica della sua personalità, una necessità interiore.

Il mio compito è tradurre questo profondo desiderio in spazi che non siano solo belli e in linea con il gusto del cliente, ma anche razionalizzati in modo intelligente, in poche parole: funzionali.
C’è chi si accontenta di un “posto dove stare”. E chi vuole una casa da amare ogni giorno per il resto della vita. Le persone che chiedono il mio aiuto appartengono alla seconda categoria.

Vediamo in giro un’architettura che troppo spesso tradisce i reali desideri delle persone.
Il mio Metodo, il mio Approccio vuole riportare l’attenzione dall’ego del progettista al carattere di chi la casa la dovrà abitare ogni giorno per decine e decine di anni.
La casa non la facciamo molte volte nella vita. Spesso solo una…

E tu amerai la tua casa, ogni giorno, per sempre?

Iscriviti alla newsletter!

Subito in regalo per te 2 e-book pieni di consigli pratici e di errori da evitare per ristrutturare al meglio la tua casa.

homepage-ebook-jurifavillidesign