Sono Architetto E Interior Designer

Sono specializzato in Home Design, progetto case personalizzate e plasmate sul carattere delle persone. 

Sono nato come Architetto a 360° e ho avuto esperienze di anni in Architettura sui temi più svariarti da quello della Sostenibilità fino allo Yacht Design. 

Solo in un secondo momento ho iniziato a focalizzarmi sul tema della Casa e dell’Interior Design, questo connota un mio approccio del tutto particolare, più rivolto al concetto di Architettura d’Interni e meno a quello dell’Arredamento in senso stretto. 

Dico sempre che, quando progetto una libreria, il mio approccio da Architetto fa si che è come se progettassi una facciata di un edificio, e questo si nota vedendo le immagini dei miei lavori.

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
METODO JFD, un sistema che oltre a descrivere uno specifico modo di progettare è anche un modo di accompagnare e coinvolgere il Cliente
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
METODO JFD, un sistema che oltre a descrivere uno specifico modo di progettare è anche un modo di accompagnare e coinvolgere il Cliente

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

In tutte le mie opere non mi sono avvalso quasi mai di elementi di produzione industriale, ma sono andato a disegnare ogni elemento d’Interior Design e di Arredo facendolo poi realizzare da abili artigiani, creando ogni volta opere uniche, figlie del contesto e di chi le avrebbe vissute.

Adotto un approccio di architettura d’interni tipica dello yacht design, nella quale non c’è distinzione tra involucro e elemento di arredo. Tutto è Progetto. Tutto è Design Esclusivo scolpito e ricavato nelle quinte di contorno degli ambienti che compongono la tua Casa, che ti avvolgeranno, abbracceranno e rappresenteranno il tuo abito più esteso.

Ho chiamato questo approccio METODO JFD, un sistema che oltre a descrivere uno specifico modo di progettare è anche un modo di accompagnare e coinvolgere il Cliente.

Nel 2018 Homify, magazine on line che si occupa di architettura e design, mi ha inserito tra i Migliori 30 Architetti da scegliere a Milano

Nel 2018 e nel 2019 stato intervistato come realtà emergente da Radio Lombardia.

Dal 2019 sono Influencer di Houzz, il portale leader mondiale nella ristrutturazione d’interni e arredamento e ho vinto il premio Best of Houzz per la qualità dei miei progetti e delle recensioni rilasciate dai miei clienti.

Nel 2020 sono stato scelto come Testimonial Houzz Italia.

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

LA MIA MISSION COME ARCHITETTO E INTERIOR DESIGNER

arredamento moderno bianco
villa di campagna

Mi impegno a progettare spazi che facciano esclamare wow ogni giorno, quando si rientra dopo una lunga giornata di lavoro… o magari dopo una vacanza…

Metto al centro e prima di tutto il progetto Architettonico Artistico, la forza motrice di un’idea forte e che faccia somigliare gli spazi a chi dovrà abitarli, rendendo così la Casa unica ogni volta, diversa da ciò che vediamo di solito quando andiamo nella quasi totalità delle abitazioni altrui.

Il mio lavoro vuole essere un mixitè di creatività, competenza, artigianalità e di altri svariati ingredienti che concorrono al risultato finale, dove l’obiettivo ogni volta è la qualità della realizzazione, la qualità della vita, la felicità delle persone.

Voglio che i miei clienti non si stanchino mai di pensare “quanto è bella la mia casa”… questa è il mio scopo, questa è la mia passione, questa è la mia Interiority Architecture.

Sono convinto che dietro ad ogni spazio o edificio, anche il più “sfortunato”, si nasconda un’ occasione di trasformazione in assoluta bellezza.

Sono un appassionato!

…e penso che la passione, in ogni settore di questo mondo, sia il più grande elemento di garanzia di un risultato fuori dall’ordinario.

NON E’ STATO SEMPLICE ARRIVARE FINO A QUI:

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Ti racconto
 la mia storia

Da bambino il mio gioco preferito erano le lego, e fin qui nulla di eccezionale.

Solo che non seguivo mai le istruzioni, mi compravano la scatola della Caserma Dei Pompieri della Lego, ma io usavo i pezzi ri-combinandoli per faci delle case, mi compravano la scatola del Castello della Lego, ma io di nuovo ci facevo delle case, magari medioevali, ma case….poi mi compravano i pezzi sciolti (in Toscana si chiamavano così) e io tanto per cambiare indovinate che cosa ci facevo?
costruivo delle case!

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

Alle superiori ho deciso di studiare da Geometra, perchè per me rappresentava la strada più breve per diventare un Progettista di Case.
Preso il Diploma ho capito che per fare un passo ulteriore verso il mio sogno sarei dovuto diventare Architetto, certo potevo progettare anche da Geometra, ma volevo apprendere il massimo che si poteva prima di mettermi a fare il lavoro che avevo chiaro fin da 6 anni.

Così l’estate del Diploma mi sono iscritto al test d’ingresso ad Architettura a Firenze, ma ho fatto l’errore di non studiare per quei test attitudinali tipo settimana enigmistica da laboratorio.

Pensavo che avendo fatto la scuola per geometri fossi già preparato sul tema, peccato che il test era su tutto tranne che sull’edilizia o architettura, c’erano domande di logica, matematica, e ancora statistica, insomma….su 6000 ne prendevano 1000 e io arrivai oltre il 1500… ero fuori!

Quando usci dall’aula in cui davano i risultati ero incredulo, presi il bigliettino di un giovanissimo avvocato che attendeva fuori le facce sconfortate degli esclusi spiegando loro che il test era illegittimo e avrebbe potuto radunare un pò di ragazzi e fare ricorso.

Mi chiese 50.000 lire, che all’epoca non erano pochi per un 18enne.

Rientrato a casa mio padre mi cercò di convincere: << ma scusa iscriviti a Ingegneria a Pisa, li non c’è il numero chiuso e puoi comunque occuparti di edilizia >>.

Risposi a mio padre, che è un imprenditore di un’azienda di meccanica di precisione tra le migliori in Italia: << se non entro ad Architettura vengo a lavorare in officina con te! o Architettura o tutt’altro!>>

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

Ma il destino volle che il giovane avvocato mi fece vincere il ricorso e che qualche anno dopo mi laureassi con 110 Lode, e Dignità di Pubblicazione nel Dipartimento di Tecnologia, il più difficile dell’Università di Architettura di Firenze.

In tutto il mio percorso formativo ho conosciuto personalmente e avuto come maestri grandi architetti e importanti figure artistiche dello scenario italiano e internazionale.

Inizio citando un grande maestro che architetto non è, ma che in quanto a creatività mi ha trasmesso molto di quello che so fare: Oliviero Toscani, con il quale ho collaborato nel 2006 per la nascita del progetto “La Sterpaia”, un esperienza che vedeva coinvolto lo stilista Elio Fiorucci.

E’ difficile provare a riassumere con poche parole cosa ho imparato da Toscani, ma provo a farlo con tre imperativi che ripeteva sempre: togliere, togliere, togliere.

Poi ci sono stati alcuni grandi nomi dell’architettura italiana e non solo, che ho avuto l’onore di avere come maestri: Pietro Carlo Pellegrini, 5+1, Casamonti di Archea, Franco Purini, Rudy Ricciotti e altri ancora.

“Tre imperativi che ripeteva sempre: togliere, togliere, togliere.”

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

Ad un certo punto del mio percorso sono diventato Senior Project Manager dell’Atelier di Architettura Marco Portone di Firenze col quale ho condotto molte operazioni di Progettazione Architettonica e Interior Design di alto livello in Italia e all’estero, progetti in cui tutto era disegnato e realizzato su misura, come ad esempio nello Yacht Design o nel Luxury Home Design.

E’ in quei lunghi anni con Marco che ho imparato a creare Progetti Speciali, Spazi Extra-Ordinari, Case Non Qualunque, perchè cercavamo sempre il massimo, in ogni progetto. Eravamo una grande squadra con Marco.

Ma si sa, anche le cose belle possono finire, e ad un certo punto abbiamo deciso di intraprendere strade diverse e nel giro di pochi mesi sono passato dal progettare case e spazi di lusso al dovermi reinventare completamente da zero alla non giovanissima età di 37 anni.

Tutto questo senza alcun cliente mio perchè i clienti erano tutti di Marco e oltretutto a quel punto ero a Firenze da anni, lontano dalla Provincia di Pisa, la mia casa, e quindi senza neanche una rete di conoscenze dovute al luogo di nascita dove tra amici tuoi e della tua famiglia magari puoi contare su qualche incarico professionale per ripartire.

Per di più correvano gli anni 2013-2014 della scia lunga della crisi economico finanziaria: l’edilizia era ferma come non mai nella storia recente.

In quello momento nessuno studio avrebbe assunto un progettista troppo qualificato quale io ero, perchè non c’era il volume di affari per pagarmi, e comunque dico la verità, non avrei più fatto l’architetto dipendente di qualcun’altro. D’altro canto aprire uno studio mio, senza una rete di clienti, in quel momento di crisi, sembrava a dir poco impensabile…

Iniziai così ad accantonare il sogno di fare quello per cui avevo studiato una vita, di fare quello che mi faceva letteralmente battere il cuore: ovvero fare l’Architetto Designer.

Progettare case per le persone era quello che avevo sempre voluto fare fin da bambino, fin da quando avevo memoria, ma adesso dovevo capire come ritornare a crearmi uno stipendio in piena crisi dell’edilizia.

I primi tempi mi misi a vendere parquet.

progetto villa storica
progetto piscina
Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

Vendita e consulenza tecnica sul cantiere per conto di un’azienda dello zio della mia allora fidanzata Elena. Poi al parquet aggiunsi le consulenze su porte e finestre, poi aggiunsi ancora le consulenze sui mobili su misura di alcune aziende Umbre.

Grazie alla mia esperienza di cantieri di alto livello riuscivo a risolvere situazioni critiche a livello tecnico, ero bravo sul cantiere, così decisi di aprire un piccolo showroom a Firenze, lo chiamai Sintesi Natural Design.

Investi gli ultimi risparmi che avevo in quello Showroom, e la mia famiglia, nonostante i chilometri di distanza geografica, si svenò per aiutarmi. Ci lavorammo giorno e notte per settimane.

Poi arrivò l’apertura e i primi periodi di attività….e fu un totale disastro!

Perché si, sapevo seguire i lavori sul cantiere per montaggi di parquet, finestre e mobili su misura, ma vendere non era nelle mie corde, inoltre dovevo presentare i prodotti all’interno di studi di architettura, e ciò ovviamente mi creava un’enorme frustrazione poiché sarei voluto essere io l’architetto al loro posto.

La settimana la passavo a Firenze nel mio “tenero” showroom. Dietro la mia tenera scrivania a cercar di capire che piega stesse prendendo la mia vita. Il sabato poi andavo nello Showroom dell’azienda madre in Umbria, a dare una mano a ricevere i clienti numerosi nel weekend.

E qui accadde la svolta…

Si perché arrivavano i clienti, quasi sempre famiglie, e mi chiedevano un consiglio sul parquet naturalmente, poi come accade in quei casi veniva mostrata la pianta della casa per capire le dimensioni, come montarlo, qualcuno mostrava le foto dei mobili per capire come abbinare il colore del parquet, e cose così…

“E qui accadde la svolta…”

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD
arredo classico

E io iniziavo a dispensare consigli che certo si spingevano oltre le conoscenze del parquet, mi permettevo di suggerire modifiche planimetriche e stupivo i clienti con schizzi improvvisati di progetti d’Interior Design sul retro del foglio d’ordine per preventivi.

Ed era buffo perchè i clienti si sentivano su Scherzi a Parte probabilmente, iniziavano a sorridere  guardarsi tra di loro e dopo un pò mi chiedevano: <<ma scusi perché lei sa fare tutto questo?>>
E io un pò imbarazzato rispondevo: <<perchè in realtà io sono un Architetto, sono qui per dare una mano al fratello di mio suocero! >>

E’ così che sono arrivati i miei primi incarichi, la mia natura è riemersa, il mio destino ha ripreso il suo corso, ho riniziato a fare l’Architetto …perchè era l’unica cosa che sapevo fare, perchè è parte di me….perchè forse ci nasci, perchè forse non fai l’Architetto, forse SEI Architetto e non può che andare così… anche se ti perdi per un pò.

sala moderna
parete cartongesso

C’è un aneddoto emblematico.
Durante il trasloco dei documenti e dei mie faldoni nello Showroom di Firenze, Sintesi Natural Design, avevo perso la mia laurea… il mio documento di Laurea, che non avevo mai appeso in vita mia e che avevo sempre tenuto in una cartellina A3 insieme ad altre stampe, senza troppa cura, alla fine era scomparso, tutt’oggi non so come e dove.

Dopo aver riniziato a fare i primi progetti di architettura in proprio feci due cose:

  • Primo trasformai lo Showroom in uno Studio di Progettazione, cambiai nome, e questa volta usai me stesso: JFD – Juri Favilli Design. 
  • Poi mi mossi con il rettorato dell’università di Architettura Firenze per avere una nuova copia della mia Laurea, non dico il casino che mi è costato avere una nuova copia originale in carta di pergamena.

Ho dovuto presentare mille documenti, ho passato giorni e giorni per le segreterie varie, ci sono voluti mesi per averla.
Quando è arrivata l’ho presa in mano come fosse la prima volta, e ho pianto, da solo in studio, nell’ex Showroom di Parquet, riconvertito a studi di Architettura JFD.

L’ho appesa dietro di me, e forse quello è stato davvero il momentum del nuovo inizio, poco tempo dopo Riccardo, un caro amico di infanzia che si era trasferito a Torino per lavoro mi chiese di progettargli casa. Quando fu completata quella casa fu vista dalla zia di Elisa la moglie di Riccardo, e fui chiamo a progettare anche la casa di Anna Rosa a Milano…

E li scattò l’ennesima spinta del destino, quella casa ebbe un successo enorme, mi portò molti altri progetti, tutti nel Milanese e dopo un anno chiudevo definitivamente la vetrina del mio Ex-Showroom, Ex-micro studio di Architettura Fiorentino e mi trasferivo a Milano.

arredamento moderno

Era l’anno 2017 in poco più di due anni avevo:

  • perso il lavoro di Architetto Senior in uno studio facoltoso
  • iniziato a fare un’altro lavoro aprendo uno Showroom come consulente aziendale di parquet e  finestre e opere su misura
  • riconvertito lo showroom in Studio di Architettura di Signor Nessuno a Firenze
  • approdato poco dopo a Milano per lanciarmi definitivamente come Architetto Designer di livello

A vederla ora sul calendario sembra essere stato un passaggio ultrarapido al limite dell’incredibile, a viverlo per me è stato come passare tre esistenze dall’inizio alla fine.

Una volta a Milano il resto è storia recente.

arredamento moderno

Anche qui non è stato facile, ci sono stati momenti duri, lavoravo 16 al giorno a 400 km da casa mia, dalla mia famiglia dalle mie origini, ma giocavo in casa a quel punto, perché facevo l’Architetto, e per quanto fosse tosto il mercato Milanese non ho mai più mollato il percorso anche perchè con me avevo mia moglie Elena, che mi ha aiutato sempre, patendo con me, gioendo con me, vivendo con me.

Anche questo periodo di tempo, dal 2017, sembra breve, eppure ho passato di tutto, ho progettato e realizzato un sacco di case, di livello sempre più alto e complesso.

Già nel 2018 sono stato inserito dal magazine di Homify tra i migliori 30 architetti di Milano e nel 2020 sono diventato prima Influencer e poi Testimonial di Houzz Italia, la piattaforma leader mondiale nel campo dell’Interior Design con oltre 40 Milioni di utenti al mese.

Sono stato scelto da Houzz tra più di 1 milione di Professionisti che si occupano di Ristrutturazione e Home Design. E si, è stata una bella soddisfazione, anche se la celebrazione più importante per me rimane sempre quella dei miei clienti, basta guardare la pagina Testimonianze del mio sito per capire cosa intendo e per capire cosa mi smuove l’animo nel mio lavoro ogni giorno….e cioè creare il mio contributo di felicità nelle persone. 

Certo vista dalla fine ogni storia sembra bella, forse sembra idilliaca, a parte che è una storia tutt’altro che conclusa, ma tutta in divenire, ma il punto è che se qualcuno mi chiedesse oggi: <<è stato facile arrivare fin qui?>>  Io direi <<no, non è stato facile, l’impegno è stato incommensurabile, ma il tutto è accaduto senza sforzo, non ho dovuto costringermi ai sacrifici, mi è venuto spontaneo….>>.

Perché io sono questo. So fare solo questo. Sono un Architetto Progettista in ogni cellula del mio corpo e del mio animo.

Architetto Milano Monza Brianza – Interior Designer Milano Monza | JFD

Iscriviti alla newsletter!

Subito in regalo per te 2 e-book pieni di consigli pratici e di errori da evitare per ristrutturare al meglio la tua casa.

homepage-ebook-jurifavillidesign